Occhiali Antinfortunistici: la marchiatura CE

Proteggere gli occhi durante l’attività lavorativa è fondamentale per tutelare la sicurezza e salute dei lavoratori.

 

Questo perché, in molti luoghi di lavoro, i nostri occhi possono correre molti rischi, spesso di grave entità e quindi necessitano di una adeguata protezione. I principali rischi che si possono correre e dai quali si devono proteggere gli occhi sono di tre tipologie:

1.     i rischi meccanici. Questa tipologia di rischi deriva dalla possibilità di urti con parti solide oppure con polveri;

2.     i rischi chimici. Questa tipologia di rischi deriva dalla possibilità di entrare in contatto, anche solo in modalità aerea, con delle sostanze chimiche;

3.     i rischi da radiazioni luminose. Questa tipologia di rischi deriva dalla possibilità di entrare in contatto con radiazioni dei raggi UV, da infrarossi o da laser.

 

La marchiatura CE degli Occhiali Antinfortunistici

 

Gli occhiali antinfortunistici sono dei Dispositivi di Protezione Individuale che fanno riferimento alla Normativa Europea UNI EN 166:2004.

 

La Normativa Europea UNI EN 166:2004 individua:

 

-       l’insieme dei requisiti funzionali degli occhiali antinfortunistici;

-       la classificazione degli occhiali antinfortunistici ;

-       la marchiatura degli occhiali antinfortunistici;

-       delle considerazioni generali sulla designazione degli occhiali antinfortunistici.


Per quanto riguarda la marchiatura, la Normativa UNI EN 166:2001, che aggiorna la vecchia UNI EN 166:1996, impone che a dover essere marchiati siano sia le lenti che le montature occhiali antinfortunistici. Questa doppia marchiatura è prevista proprio al fine di garantire una maggiore sicurezza al suo utilizzatore.

 

La marchiatura CE rappresenta quindi la massima garanzia che tutte le Normative e Direttive che disciplinano la sicurezza sul lavoro e, nel caso specifico, i Dispositivi di Sicurezza della vista, siano stati rispettati in tutte le fasi, sia nella produzione che nel commercio.

Sulle lenti e sulle montature possiamo trovare diverse sigle, che si riferiscono:

-       al filtro. Su di esso è presente un numero di gradazione della scala di protezione ed effetto filtrante che può essere: 2 riferito ai raggi ultravioletti, 3 riferito ai raggi ultravioletti senza alterazione di colori, 4 riferito ai raggi infrarossi, 5 riferito ai raggi solari e 6, riferito ai raggi solari ed infrarossi;

-       al produttore: questa sigla si riferisce all'individuazione della denominazione dell’azienda produttrice dell’occhiale antinfortunistico;

-       alla classe ottica. Questa sigla indica il potere rifrattivo che ha la lente. Viene identificato con un numero che va da 1 a 3 ed è  relativo al suo tempo di utilizzo. Il valore 3, per esempio, indica che gli occhiali antinfortunistici possono essere utilizzati solamente per poco tempo;

-       alla resistenza agli urti. Possiamo trovare quattro sigle relative al altrettante categorie, che sono: S robustezza incrementata, F urto a bassa energia, B urto media energia e A urto bassa energia;

-       al campo di utilizzo. Con questa sigla si indica il diverso orizzonte di utilizzo che possiede l’occhiale antinfortunistico. Può riferirsi a: 3 liquidi con gocce e spruzzi, 4 polvere grossa, 5 gas o particelle sottili di polvere, 8 arco elettrico e 9 metallo fuso;

-       ai requisiti aggiuntivi specifici. La lettera K, sta ad indicare che l’occhiale antinfortunistico resiste al deterioramento di particelle sottili. La lettera N, invece, indica che indica che l’occhiale antinfortunistico resiste all'appannamento.

 

 

Guida alla scelta dell’occhiale antinfortunistico da lavoro

 

Avere la capacità di interpretare correttamente la marchiatura CE riportata sulle lenti e sulla montatura degli occhiali antinfortunistici, ci fornisce delle informazioni decisive per poterci orientare nella scelta dell’occhiale antinfortunistico più adatto alle nostre esigenze lavorative.

 

Le categorie di occhiali antinfortunistici da lavoro che si trovano comunemente in commercio, appartengono a quattro grandi categorie, cioè:

 

-       Gli occhiali a maschera. Questa tipologia di occhiali antinfortunistici possiede un elastico, che aderisce perfettamente al volto;

-       Gli occhiali a stanghetta con montatura. Questa tipologia di occhiali antinfortunistici è costituiti da dei ripari laterali che aderiscono molto bene al volto e sono inoltre resistenti alte temperature;

-       Gli schermi a mano. Questo Dispositivo di Protezione della vista, è molto utile al fine di proteggere sia il viso che il collo, grazie a delle lastre filtranti. Le lastre possono anche essere inserite all’interno dello schermo, in modo da proteggere il lavoratore dalle scariche elettriche.

-       Le visiere. Questa tipologia di occhiali antinfortunistici si fissano al casco e sono particolarmente adatti a chi lavora con sostanze chimiche, ma anche scintille, schegge e schizzi, poiché riparano molto bene dalla possibilità che gli occhi ne vengano colpiti.

 

Tirando le somme conclusive, possiamo considerare come elementi fondamentali per la scelta dell’occhiale antinfortunistico da lavoro:

 

-       la robustezza dell’occhiale antinfortunistico. Si intende la costruzione dell’occhiale con dei materiali di qualità, in grado di resistere nel tempo;

-       la resistenza agli urti dell’occhiale antinfortunistico verso oggetti solidi;

-       la resistenza dell’occhiale antinfortunistico all’abrasione

-       la resistenza dell’occhiale antinfortunistico alla corrosione;

-       la comodità dell’occhiale antinfortunistico. Questo è molto importante, visto che si possono presentare dei tempi di utilizzo molto lunghi;

-       la regolabilità in lunghezza dell’occhiale antinfortunistico, finalizzata ad aumentare il confort;

-       la costruzione dell’occhiale antinfortunistico con materiali atossici;

-       la capacità dell’occhiale antinfortunistico di non appannarsi. Questo è molto importante per permettere al lavoratore di avere sempre chiara la vista durante lo svolgimento della sua professione;

-       che l’occhiale antinfortunistico non abbia degli effetti di distorsione dell’immagine, da irregolarità e bolle.

 

 

Comments (0)

No comments at this moment
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto per il confronto.

Un sito Web da te visitato può archiviare o recuperare informazioni tramite il tuo browser, principalmente sotto forma di "cookie". Queste informazioni, che potrebbero riguardare te, le tue preferenze o il tuo dispositivo internet (computer, tablet o dispositivo mobile), sono principalmente utilizzate per far funzionare il sito al meglio.